Palazzo Topkapı

Il Palazzo Topkapı è stato la residenza ufficiale dei sultani ottomani nonché il centro amministrativo dell’impero per quasi quattro secoli, dal 1478 fino al 1853, quando venne inaugurato il Palazzo Dolmabahçe; inizialmente chiamato semplicemente “Nuovo Palazzo”, assunse il nome attuale che significa “Porta del Cannone” più tardi, nel XIX secolo.

La costruzione del palazzo iniziò pochi anni dopo la conquista di Costantinopoli da parte dell’Impero Ottomano avvenuta nel 1453, con la città che cambiò nome in Istanbul, diventando al contempo la nuova capitale; in breve tempo, fra il 1459 ed il 1465, l’opera venne completata, con i sovrani che si stabilirono nella nuova residenza alcuni anni dopo.

Il complesso del Palazzo Topkapı si estendeva su un’area di 700.000 metri quadrati e comprendeva edifici adibiti a differenti utilizzi, quali cucine, scuderie, sale d’armi, luoghi di culto ed un enorme harem con oltre 300 stanze; l’intera struttura era protetta da due cinte murarie con diverse torri difensive e porte d’entrata laterali, oltre a quella principale non distante dalla Basilica di Santa Sofia.

Gli spazi all’aperto sono suddivisi in quattro ampi cortili, con il più esterno che ospita tuttora la Chiesa di Santa Irene, di epoca bizantina, mentre altre parti come quella del parco pubblico di Gülhane sono state scorporate, così come gli edifici adiacenti che ospitano i Musei archeologici di Istanbul.

A meno di due anni dal crollo dell’Impero Ottomano venne trasformato in un museo, il primo di una certa rilevanza nella neonata Repubblica di Turchia, con l’UNESCO che nel 1985 lo ha inserito nei siti patrimonio dell’umanità assieme ad altre aree storiche di Istanbul.

Grazie ai 26 sultani ottomani che si sono succeduti al trono, nel Palazzo Topkapı si trovano diversi oggetti di straordinario valore, come il diamante del fabbricante di cucchiai, un diamante a forma di goccia dal peso dichiarato di 86 carati, la Daga Topkapı, un pugnale dorato incastonato di diamanti considerato l’arma più costosa al mondo, oltre a numerosi vestiti d’epoca, manoscritti e reliquie religiose.

Al botteghino si possono acquistare tre differenti tipi di biglietto, quello complessivo oppure i ticket singoli solo per l’harem o per la Chiesa di Santa Irene.

Foto di Turchiapertutti.it

Acquista il biglietto su GetYourGuide.com

Powered by GetYourGuide
Powered by GetYourGuide
Powered by GetYourGuide

Posizione e come arrivare al Palazzo Topkapı

Il Palazzo Topkapı sorge in posizione rialzata nel quartiere storico di Sultanahmet, a ridosso del Parco Gülhane, con l’entrata del complesso situata a breve distanza dalla Basilica di Santa Sofia.

Le fermata del trasporto pubblico più vicina è quella di Gülhane del tram T1, 600 metri a nord-ovest dell’ingresso principale.

Leggermente più distante, 800 metri sempre verso nord-ovest, la stazione di Sirkeci della linea ferroviaria urbana Marmaray.

Informazioni pratiche

Sito ufficiale 
9:00 – 18:00 (biglietteria aperta fino alle 17:30)
Martedì
Primo Giorno di Ramadan e Primo Giorno della Festa del Sacrificio
2.000 Lire Turche (Palazzo Topkapı + Chiesa di Hagia Irene + Harem)
750 Lire Turche (solo Harem)
750 Lire Turche (solo Hagia Irene)
Gratuito con l’Istanbul Museum Pass o il Museum Pass Türkiye