Basilica di Santa Sofia
La Basilica di Santa Sofia è una moschea dalla lunghissima storia, visto che è stata costruita nel lontano VI secolo d.C., quando la città di Costantinopoli era la capitale dell’Impero Bizantino.
Hagia Sofia venne edificata in 5 anni, fra il 532 ed il 537 d.C., durante il regno dell’imperatore Giustianiano I, in un sito che in precedenza aveva già ospitato altre due chiese cristiane, nel cuore di Sultanahmet, il centro storico di Istanbul fin da quando la città si chiamava ancora Bisanzio; è dedicata alla Sophia, la sapienza di Dio.
Non appena la città venne conquistata dagli Ottomani nel corso del 1453, venne trasformata in una moschea, con l’aggiunta in seguito di nuovi elementi correlati a questo cambiamento, come i 4 minareti; in questo periodo vennero inoltre ricoperti con dell’intonaco bianco gran parte dei preziosi mosaici che adornavano la chiesa.
Dopo il crollo dell’Impero Ottomano e la nascita della Repubblica di Turchia, essa cambiò nuovamente funzione, con Mustafa Kemal Atatürk che la trasformò in un museo, sconsacrandola come moschea.
Molto recentemente, il 10 luglio del 2020, è stato revocato il divieto di utilizzo di Santa Sofia come luogo di culto, riconvertendo quindi l’edificio in una moschea islamica.
Dal 15 gennaio 2024 la visita non è più gratuita e per i non musulmani va seguito un percorso di visita predeterminato, utilizzando un ingresso differente rispetto ai fedeli e limitato solo al secondo piano; restano comunque in vigore le regole sull’abbigliamento, con copertura di spalle, ginocchia e capo (questo solo per le donne), utilizzando un foulard, un pareo o qualcosa di simile.
Le dimensioni della Basilica di Santa Sofia sono decisamente imponenti, 82 metri di lunghezza, 73 metri di larghezza e 55 metri d’altezza, tanto che per quasi mille anni è stata la cattedrale più grande del Mondo, superata nel 1520 dalla Cattedrale di Siviglia.
La navata centrale è lunga 70 metri per lato, mentre la cupola centrale ha un diametro di ben 30 metri ed è arricchita da 40 finestre che creano un interessante effetto visivo quando la luce del sole penetra nell’edificio.
Foto di Turchiapertutti.it
Acquista il biglietto su GetYourGuide.com
Posizione e come arrivare alla Basilica di Santa Sofia
La Basilica di Santa Sofia si trova nel quartiere storico di Sultanahmet, circa 300 metri a nord-est della Moschea Blu e nei pressi dell’entrata del Palazzo Topkapı.
La fermata di Sultanahmet del tram T1 è a 300 metri di distanza dalla basilica, mentre la stazione di Sırkecı della Marmaray, linea ferroviaria suburbana che collega l’area europea di Istanbul con quella asiatica, è situata 750 metri più a nord.
Sul lato opposto dell’Alemdar Caddesi sorge inoltre la Basilica Cisterna, altro monumento di origine bizantina.
Informazioni pratiche
Sito ufficiale ![]() |
|
9:00 – 19:30 (biglietteria aperta fino alle 19:00) | |
Nessun giorno di chiusura | |
€ | 25 Euro |