Basilica Cisterna
Ad Istanbul sorgevano centinaia di cisterne sotterranee, con la Basilica Cisterna che è la più grande fra quelle ancora oggi presenti in città; è stata costruita nel 532 d.C. dall’imperatore bizantino Giustiniano I, ampliando una cisterna già esistente.
Le sue dimensioni sono decisamente significative, ben 140 metri di lunghezza e 70 metri di larghezza, per una capacità totale di circa 80.000 metri cubi d’acqua; la struttura è sorretta da 336 colonne di marmo alte 9 metri, suddivise su 12 file, che la fanno somigliare ad una grande cattedrale cristiana.
Dopo la conquista di Costantinopoli da parte degli Ottomani la cisterna venne abbandonata, ma in seguito ristrutturata più volte ed aperta al pubblico nel 1987, dopo l’ennesima sistemazione in cui sono state rimosse 50.000 tonnellate di fango accumulatosi nel tempo.
Fra il 2017 ed il 2022 è avvenuta l’ultima ristrutturazione ed adesso la Basilica Cisterna è nuovamente visitabile, tramite un percorso su delle passerelle, visto che sul fondo è ancora presente dell’acqua, ma senza i pesci che la popolavano fino a pochi anni fa.
In seguito agli ultimi lavori sono stati inoltre aggiunti dei giochi di luce molto suggestivi, con l’ambiente che muta colore e con un’alternanza di illuminazione e buio; su due colonne si notano alla loro base delle teste di Medusa rovesciate, sempre di epoca bizantina.
Chiamata anche Cisterna Basilica (Yerebatan Sarayı in turco – Palazzo Sommerso), ha delle mura in mattoni spesse 4 metri, in cui è stata utilizzata una speciale malta impermeabile, visto lo scopo per cui venne costruita.
Questo monumento è piuttosto unico nel suo genere, dato che sembra di camminare in una chiesa situata però sottoterra e con l’acqua sul pavimento; i pass dei musei di Istanbul e quello globale per tutta la Turchia non sono validi.
Foto di Turchiapertutti.it
Acquista il biglietto su GetYourGuide.com
Posizione e come arrivare alla Basilica Cisterna
La Basilica Cisterna si trova nel quartiere storico di Sultanahmet, a breve distanza dalla Basilica di Santa Sofia, sull’altro lato dell’Alemdar Caddesi, anch’essa risalente al periodo bizantino.
La fermata del trasporto pubblico più vicina è quella di Sultanahmet del tram T1, 300 metri ad ovest dell’entrata, mentre la stazione di Sırkecı della Marmaray, la linea di treni suburbana che collega le due parti asiatiche ed europee della metropoli, è situata 750 metri più a nord.
Informazioni pratiche
Sito ufficiale ![]() |
|
9:00 – 23:50 | |
Nessun giorno di chiusura | |
₺ | 900 Lire Turche (dalle 9:00 alle 18:30) 1.400 Lire Turche (dalle 19:30 alle 23:50) |