Aeroporto Internazionale di Istanbul

L’Aeroporto Internazionale di Istanbul (IST) è il nuovo scalo principale della città e della Turchia, dopo che sul finire del 2018 ha sostituito il precedente Aeroporto Atatürk, diventato ormai sottodimensionato per il numero di voli da e verso questa grande metropoli.

Il nuovo aeroporto si trova sulle coste del Mar Nero, poco più di 40 chilometri a nord-ovest del centro storico di Sultanahmet, ed è già diventato uno degli scali più trafficati d’Europa; è stato progettato per poter gestire fino a ben 150 milioni di passeggeri all’anno.

L’Aeroporto di Istanbul è l’hub principale della compagnia di bandiera turca, la Turkish Airlines, con voli per ogni Continente e più di 120 Paesi del Mondo, oltre che verso tutti i principali aeroporti della Turchia.

Dal 2023 può essere raggiunto oltre che con i classici taxi ed autobus anche tramite la linea della metropolitana M11 Gayrettepe–Aeroporto di Istanbul–Halkalı, che è connessa alla linea metro M7 alla stazione di Kağıthane ed alla linea metro M2 al capolinea di Gayrettepe, utile se si alloggia nella zona di Taksim o Galata, da dove passano inoltre numerose linee di autobus urbani.

Dall’Italia sono disponibili ben 9 voli diretti per l’Aeroporto di Istanbul, tutti della Turkish Airlines, dagli aeroporti di Bari, Bologna, Catania, Milano Malpensa, Napoli, Palermo, Roma Fiumicino, Torino e Venezia.

Di seguito più nel dettaglio le opzioni disponibili per raggiungere le diverse zone di Istanbul.

Sito ufficiale

Sharon Hahn Darlin, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons

Come raggiungere Istanbul

Linea Metro M11

La linea della metropolitana M11 è stata inaugurata nel gennaio 2023 con la prima tratta fra l’aeroporto e la stazione di Kağıthane, ma in seguito è stata estesa fino a Gayrettepe verso est e nel corso del 2025 dovrebbe essere completato il segmento nella direzione opposta fino al vecchio aeroporto Atatürk, per un ragguardevole totale di 69 km.

I treni su questa linea possono viaggiare fino alla notevole velocità di 120 Km/h, per cui il tempo necessario per arrivare dall’aeroporto al capolinea di Gayrettepe è piuttosto basso, 25 minuti per percorrere 38 km.

Le corse sono effettuate ogni 8 minuti dalle 6:00 del mattino fino a mezzanotte, con costo del biglietto che è di 31 Lire Turche, anche se bisogna acquistare in più la tessera per i trasporti urbani in città, la Istanbul Kart.

A livello turistico le stazioni più utili sono le ultime due in direzione sud-est, Kağıthane e soprattutto Gayrettepe, a ridosso del quartiere abbastanza centrale di Beşiktaş.

Da Kağıthane si può proseguire solo una manciata di chilometri verso il Bosforo ed il capolinea della linea metro M7 di Yıldız nel quartiere di Beşiktaş, 2 km a nord del Palazzo Dolmabahçe, mentre da Gayrettepe tramite la linea metro M2 si può arrivare fino a Piazza Taksim, Beyoğlu, nei pressi della Torre di Galata, ed a Yenıkapı sul Mar di Marmara, dove transita anche la linea ferroviaria suburbana Marmaray.

Sito metro di Istanbul

İstanbul Havalimanı Metro İstasyonu M11 2024

Kayra, CC BY 4.0, via Wikimedia Commons

Autobus

Dall’aeroporto partono varie linea di bus verso Istanbul operate dalla İETT e dalla Havaist.

La İETT (Istanbul Electricity, Tram and Tunnel Establishments) è l’azienda che gestisce i trasporti pubblici ad Istanbul, con all’attivo 5 linee dall’aeroporto alla città, ma tutte poco utili per un turista.

L’Havaist fa invece parte dalla Istanbul Metropolitan Municipality ed opera da entrambi gli aeroporti di Istanbul, con 11 linee dall’aeroporto principale; il costo di un biglietto singolo è compreso fra 205 e 310 Lire Turche, con una linea che connette inoltre i due aeroporti, essenziale nel caso di un volo interno successivo dall’Aeroporto di Sabiha Gökçen.

Le linee più utili sono la HVL-3 fino alla Esenler Otogarı, una delle maggiori stazioni di autobus della città, se si deve lasciare subito Istanbul per una meta differente, la linea HVL-1 fino a Piazza Beyazıt, non molto distante da Sultanahmet, la linea HVL-9 fino a Taksim ed infine la linea HVİST-14 fino al terminal dei traghetti di Kadıköy, nella parte asiatica di Istanbul.

Sito Havaist

Airport express bus in Istanbul

Matti Blume (CC BY-SA or GFDL), via Wikimedia Commons

Taxi e transfer privati

I taxi (taksi in turco) sono ovviamente la soluzione più comoda per raggiungere direttamente il proprio hotel, specialmente se questo è un po’ lontano da una fermata della metro, del bus o del tram.

In Turchia si possono utilizzare inoltre diverse App per prenotare un taxi o un trasferimento dallo smartphone, in particolare il colosso Uber ed il servizio locale BiTaksi, col vantaggio di sapere con anticipo il costo della corsa.

La tariffa di un taxi dall’aeroporto fino a Taksim o Sultanahmet si aggira fra 1200 e 1500 Lire Turche, poi se bisogna passare dal tunnel del Bosforo si pagherà in più il relativo ticket.

In alternativa si può prenotare con anticipo un transfer privato dal costo leggermente più alto, ma che può essere comodo quando si viaggia in un gruppo di più persone, dato che vengono offerti anche dei capienti minivan, oltre alle classiche automobili.

Con taxi, transfer e bus va considerata l’eventualità di rimanere bloccati nel traffico per alcuni minuti o ancora più a lungo, specie nelle ore di punta.

A Renault Symbol taxi seen in Istanbul

Pal Negyesi, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Prenota il transfer privato su GetYourGuide.com

Powered by GetYourGuide
Powered by GetYourGuide
Powered by GetYourGuide